Come ottenere un finanziamento a tasso zero

Finanziamento tasso zero

Per venire incontro alle esigenze di ogni cliente abbiamo deciso di introdurre tra i nostri servizi la possibilità di ottenere un finanziamento anche a tasso zero, per gli acquisti di tutti i nostri prodotti.

Nasce così la collaborazione con un azienda leader nel settore dei finanziamenti da oltre 35 anni, controllata da uno dei più importanti gruppi bancari francesi.

Affidandovi a noi potrete trovare la formula di finanziamento su misura per voi e una volta concordato e approvato il tipo di piano di ammortamento, riceverete tutta l’assistenza contrattuale dal nostro personale che periodicamente svolge dei corsi di aggiornamento e formazione con il nostro partner.

Riteniamo che per i nostri clienti usufruire del finanziamento , possa essere molto vantaggioso in quanto può:

  • Far mantenere liquidità
  • È facile poter accedere
  • Con pochi euro in più sulla rata si ha l’opportunità di acquistare un prodotto più performante, o completarlo con più optional.

Per ulteriori informazioni, per un preventivo e per simulare il calcolo della rata del finanziamento, vi aspettiamo nel nostro showroom!


Detrazioni fiscali

Per noi il lavoro è una passione che coltiviamo ogni giorno rimanendo sempre al passo con i tempi così da soddisfare ogni esigenza del cliente.

Ultimamente si sente parlare molto di sconto in fattura, cessione del credito 50% e di superbonus 110%.

Non tutti sanno che è possibile realizzare i propri serramenti, schermature solari e chiusure oscuranti, al 50% in meno o addirittura a costo zero, si proprio così a costo zero.

Siamo in grado di fornire una consulenza completa e consigliare la scelta dell’agevolazione più adatta alla propria situazione, grazie alla collaborazione instaurata con un’azienda specializzata nell’ambito degli incentivi statali.

Purtroppo non sempre si è in possesso dei requisiti necessari per usufruire delle agevolazioni, per sapere se si può ottenere un bonus, saremo lieti di accogliere i clienti in azienda per dare tutte le spiegazioni necessarie.

Potrete metterci alla prova portando un vecchio preventivo o facendone uno nuovo, non vi deluderemo.


Guida agli incentivi

Superbonus 110%

Che cos’è:
Si tratta di un credito d’imposta, con il quale è possibile ottenere agevolazioni consistenti per le ristrutturazioni edilizie del proprio immobile.
I lavori devono essere eseguiti per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio esistente, oppure per aumentare la protezione dell’abitazione contro i fenomeni sismici.

Cosa è possibile realizzare:

  • Sostituzione infissi
  • Schermature solari
  • Oscuranti

Chi può accedere:

  • Chi sostiene le spese di riqualificazione energetica
  • Se si è proprietario dell’immobile unifamiliare o bifamiliare

Come:

Bisogna effettuare, prima degli interventi trainanti e poi trainati, che portino al miglioramento di efficientamento energetico con il superamento di due classi energetiche. Nel nostro caso sono 2:

  • Sostituzione dell’impianto termico esistente con uno nuovo più efficiente
  • Cappotto termico questo tipo di intervento deve incidere su più del 25 % della superficie complessiva lorda dell’unità immobiliare oggetto dell’intervento e con un limite di spesa di 50.000 Euro.

Noi stessi provvederemo a realizzare le pratiche e gli interventi (trainanti + trainati) previsti presso l’immobile con sconto in fattura del 100%. Il proprietario dell’abitazione dovrà solamente cedere il credito fiscale del 110% una volta ottenuto. Gli interventi sono quindi a costo zero per il proprietario.

Gli unici costi che restano in capo al proprietario sono quelli eventualmente necessari per sanare l’immobile rispetto ad eventuali difformità urbanistiche prima di iniziare il progetto. Ad esempio se ci fosse un tramezzo interno non presente in planimetria occorrerebbe presentare una SCIA in sanatoria al Comune ed il relativo costo rimarrebbe in capo al proprietario.

Documenti necessari:

  • Visura catastale dell’abitazione.
  • Permesso a costruire dell’abitazione per verificare che la pianta (tramezzi interni e muri esterni), il prospetto (finestre e porte-finestre) e la destinazione d’uso dei locali, coincidano con lo stato attuale dell’abitazione. In alternativa, nel caso di ristrutturazioni recenti e/o ampliamenti (tipo Piano Casa) è sufficiente verificare che la documentazione presentata al Comune (SCIA o simili) per la ristrutturazione/ampliamento sia conforme allo stato attuale dell’immobile.
  • L’abitazione, nel caso fosse una bi o tri-familiare, deve disporre di un ingresso indipendente, non in comune con altre abitazioni. Quindi dall’esterno (strada o giardino o piazzale) si deve accedere direttamente all’unità abitativa.
  • L’abitazione deve avere un impianto di riscaldamento autonomo ed indipendente. Lo stesso impianto di riscaldamento non può quindi essere utilizzato per altre unità abitative
  • L’abitazione deve avere un impianto elettrico indipendente. Anche in questo caso l’impianto elettrico non può essere a servizio di altre unità abitative
  • Ci occorrono informazioni preliminari circa l’impianto di riscaldamento: marca, modello ed anno di fabbricazione della caldaia (in alternativa una fotografia della targhetta). Indicazione se la caldaia oltre al riscaldamento fa anche l’acqua calda sanitaria, altrimenti informazione su come viene prodotta l’ACS.

Sconto in fattura e cessione 50%

Che cos’è e come funziona:

La cessione del credito è un contratto con cui un soggetto che detiene un credito, lo trasferisce a un altro soggetto. È un metodo molto usato per semplificare gli spostamenti di denaro. Tu, che hai trasferito il credito, vieni chiamato cedente. Chi riceve il tuo credito si chiama cessionario, mentre il debitore si chiama ceduto.
Ne possono usufruire anche gli incapienti, cioè coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi o che comunque versano poche imposte IRPEF.

Cosa è possibile realizzare:

  • Sostituzione infissi
  • Schermature solari
  • Oscuranti

Chi può accedere:

  • Chi sostiene le spese di riqualificazione energetica
  • Se si è proprietario dell’immobile unifamiliare o bifamiliare

Documenti necessari:

  • originale della “scheda descrittiva dell’intervento”, riportante il codice CPID assegnato dal sito ENEA, firmata dal soggetto beneficiario e, nei casi previsti, dal tecnico abilitato;
  • asseverazione o certificazione del fornitore/assemblatore/installatore dei requisiti tecnici specifici in particolare: i valori di trasmittanza termica dei nuovi infissi installati e di quelli sostituiti.
  • schede tecniche di prodotto e marcatura CE con relative dichiarazioni di prestazione (DoP);
  • ricevute dei bonifici bancari o postali recanti la causale del versamento, con indicazione degli estremi della norma agevolativa, il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero e la data della fattura e il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto destinatario del singolo bonifico;
  • stampa della e-mail inviata dall’ENEA contenente il codice CPID che costituisce garanzia che la scheda descrittiva dell’intervento è stata trasmessa.

Leggi anche: Hai bisogno di rateizzare i tuoi acquisti? Ecco come ottenere un finanziamento